L‘Università di Sassari ha indetto due concorsi, che serviranno a reclutare 30 risorse, da assumere a tempo indeterminato e che lavoreranno come impiegati amministrativi e amministrativo-gestionali.
Scopriamo, nelle prossime righe, i criteri e le modalità per presentare la propria candidatura a questi concorsi per lavorare in università.
Università di Sassari: concorsi per 30 posti a tempo indeterminato
I succitati concorsi indetti dall’Università di Sassari sono destinati, come sopra ricordato, all’assunzione di 30 figure a tempo indeterminato. Le risorse saranno distribuite come segue:
- 17 posti in area amministrativa, di cui 5 saranno riservati ai volontari delle Forze Armate e due a coloro i quali hanno concluso il servizio civile senza demerito;
- 13 posti in area amministrativo-gestionale. In questo caso, i posti riservati ai volontari delle Forze Armate sono tre e uno solo quello dedicato a chi ha portato a conclusione, senza note di demerito, il percorso di servizio civile universale.
I requisiti comprendono la cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea. Si possono candidare a questo concorso pure i familiari di cittadini e cittadine di Stati membri dell’UE, anche se non cittadini di Stati membri. Necessario, però, è che siano titolari di permesso di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente. Si possono candidare ai concorsi anche cittadini di Paesi terzi, a patto che siano in possesso di permesso di soggiorno comunitario dedicato a permanenze di lungo periodo in UE.
Un altro requisito è il godimento dei diritti civili e politici – non vale solo l’Italia, ma anche negli Stati di provenienza – e l’età superiore a 18 anni.
Da citare sono anche l’idoneità fisica e il fatto di essere in regola con gli obblighi di leva per gli aspiranti candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985. Essenziale è non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso la pubblica amministrazione per rendimento insufficiente.
Per quanto riguarda i titoli di studio, per gli impiegati in area amministrativa si richiede diploma di istruzione superiore quinquennale o quadriennale con anno integrativo. Per gli aspiranti impiegati in area amministrativo-gestionale, invece, è necessaria la laurea triennale. In alternativa, vanno bene pure la laurea magistrale, la laurea specialistica e il diploma di laurea.
Come candidarsi
A questi concorsi ci si può candidare entro il 27 luglio 2023, scaricando tutto il materiale da questa pagina.