Home » Ospedale Gaslini di Genova: concorso per il reclutamento di 32 infermieri

Ospedale Gaslini di Genova: concorso per il reclutamento di 32 infermieri

Chi sta cercando lavoro come infermiere e ha intenzione di stabilirsi a Genova, può approfittare del concorso che ha indetto l’Ospedale Giannina Gaslini. 

Il bando è finalizzato al reclutamento di 32 infermieri a tempo indeterminato. Scopriamo qualcosa di più nelle prossime righe dell’articolo.

Ospedale Gaslini: selezione pubblica per 32 infermieri pediatrici

L‘Ospedale Giannina Gaslini di Genova seleziona 32 infermieri pediatrici da assumere a tempo indeterminato. Quali sono i requisiti? Per quel che concerne l’età, ricordiamo che i limiti anagrafici per la partecipazione ai concorsi pubblici sono stati annullati. L’unico da prendere in considerazione riguarda l’età massima per il collocamento a riposo.

Per partecipare al concorso è altresì necessaria la cittadinanza italiana. Anche in questo caso ci sono diverse eccezioni da considerare, che vedono in primo piano le equiparazioni previste dalla Repubblica Italiana.

Si richiede altresì idoneità fisica all’impiego infermieristico, così come l’iscrizione alle liste elettorali (in questo caso, il requisito vale solo per i cittadini italiani).

Fondamentale è anche non essere stati destituiti da un impiego presso la Pubblica Amministrazione per motivazioni legate alla produzione di documenti falsi.

Per quanto riguarda i requisiti formativi, ricordiamo il possesso della laurea di primo livello in infermieristica pediatrica (bisogna essere iscritti all’albo). Tornando un attimo a quelli legati all’esperienza lavorativa, facciamo presente che, per partecipare al concorso in questione, non bisogna essere stati interdetti dai pubblici uffici.

Come candidarsi

Per candidarsi, è necessario aprire questa pagina del sito dell’ospedale. Fondamentale è avere con sé un documento d’identità valido, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti per partecipare se si è cittadino non comunitario.

Essenziale, inoltre, è essere in grado di includere il decreto di riconoscimento ministeriale del titolo di studio, se quest’ultimo è stato conseguito in un Paese diverso dall’Italia. Ricordiamo infine il contributo economico alla spesa concorsuale, che corrisponde a 10,33 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *