Home » Ministero della Difesa: concorso per allievi marescialli

Ministero della Difesa: concorso per allievi marescialli

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per il reclutamento di 457 allievi marescialli. Possono candidarsi non solo militari, ma anche civili. Scopriamo, nelle prossime righe, qualcosa di più sui requisiti e sulle modalità di candidatura.

Concorso per allievi marescialli: i requisiti

Per candidarsi al concorso per allievi marescialli indetto dal Ministero della Difesa è necessario rispondere a diversi requisiti. Eccone alcuni:

  • Cittadinanza italiana;
  • essere in possesso di un diploma di scuola superiore – di durata quinquennale o quadriennale – o essere in grado di conseguirlo entro l’anno solare rispetto al momento in cui è stato bandito il soggiorno;
  • godimento dei diritti politici;
  • aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno del proprio 26esimo compleanno;
  • se minorenni, essere in grado di presentare il consenso del genitore o di un maggiorenne esercente la patria potestà;
  • essere idonei dal punto di vista fisico e psichico;
  • non essere stati destituiti in passato da un impiego presso la pubblica amministrazione per provvedimenti disciplinari.

I militari in servizio devono avere meno di 28 anni, non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi rispetto alla consegna nel corso dell’ultimo biennio. Necessario, inoltre, è che il militare in servizio intenzionato a candidarsi non abbia riportato, nell’ultimo lustro, sanzioni disciplinari di stato.

Come candidarsi

La domanda deve essere presentata entro l’8 maggio. Bisogna aprire questa pagina se si ha intenzione di candidarsi come allievi marescialli dell’esercito, questa per il concorso allievi marescialli nella Marina Militare e questa per l’aeronautica militare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *