Home » Concorso universitario per amministrativi e collaboratori linguistici

Concorso universitario per amministrativi e collaboratori linguistici

L‘Università di Torino ha indetto un concorso per il reclutamento di amministrativi e collaboratori linguistici. Complessivamente, è prevista l’assunzione di 11 nuove risorse. Seguici nelle prossime righe per scoprire maggiori dettagli sui requisiti e su come candidarti alla procedura concorsuale.

Concorso per amministrativi e collaboratori esperti linguistici presso l’Università di Torino: i requisiti

Per candidarsi a questo concorso indetto dall’Università di Torino, è necessario avere più di 18 anni ed essere cittadini italiani. Per amor di precisione, si ricorda che sono equiparati per legge ai cittadini italiani gli italiani che non appartengono alla Repubblica, ossia coloro i quali hanno nazionalità italiana ma vivono in territori di altri Stati che, sia dal punto di vista storico, sia da quello geografico, sono considerati italiani.

Ci si può candidare anche se si è cittadini di uno Stato membro dell’UE (o di un’altra categoria espressamente indicata nel bando di concorso).

Essenziale è l’idoneità fisica e, per i candidati di sesso maschile nati fino al 1985, la posizione regolare dal punto di vista dell’obbligo di leva. Non bisogna essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e neppure destituiti o dispensati da un impiego nel campo della pubblica amministrazione per rendimento insufficiente.

Nel caso dei collaboratori linguistici, si richiede anche una certificazione C2 o una padronanza di idiomi stranieri con livello madrelingua, capacità che si può acquisire a prescindere dal percorso di istruzione.

Come candidarsi

Per candidarsi a questo concorso, che può prevedere una prova preselettiva a seconda del numero di domande presentate, è necessario presentare istanza entro le 15.00 del 24 luglio 2023, scaricando il materiale da qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *