Il Comune di Torino ha indetto due bandi di concorso per funzionari pedagogici. Si cercano, per coperture a tempo indeterminato, 34 tra educatori, coordinatori – figura che ha il compito di coordinare i principali servizi educativi dedicati, in città, al mondo dell’infanzia – e insegnanti.
Concorso Comune di Torino: i requisiti
Per candidarsi a questi concorsi indetti dal Comune di Torino, è necessario essere maggiorenni, essere cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea, godere dei diritti politici, non aver riportato condanne penali tali da impedire la costituzione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, essere idonei dal punto di vista psicofisico. I candidati di sesso maschile nati prima del 31/12/1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Tutti e due i concorsi prevedono una fase di preselezione. Nel caso del concorso per insegnanti ed educatori, la preselezione è prevista qualora dovessero arrivare più di 2000 domande. Per i coordinatori pedagogici, invece, nell’eventualità in cui ne dovessero pervenire più di 400.
Le selezioni successive prevedono una prova scritta e un colloquio. Per quanto riguarda il concorso per coordinatore pedagogico, è prevista anche la valutazione dei titoli.
Lo scritto può prevedere domande a risposta multipla, ma anche quesiti con risposta aperta relativi alle materie elencate nel bando di concorso.
Come candidarsi
Per candidarsi a questi concorsi, è necessario presentare la domanda entro le 13.00 del 9 giugno 2023. Tutto il materiale utile può essere reperito qui.