L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio è pronta ad effettuare nuove assunzioni.
L’Arsial, indicata dall’Autorità di Gestione (AdG) del PSR quale soggetto responsabile dell’attuazione della Misura 20, ha bandito nuove assunzioni nell’ambito del Piano Operativo 2017-2019. Si tratta di un concorso mirato a rafforzare la capacità amministrativa attraverso dell’azienda, tramite l’assunzione di 18 unità di personale nella qualifica di Esperti Junior, cat. D, con contratto a tempo determinato e parziale.
C’è tempo fino al 19 Aprile 2018 per inviare le candidature. Ecco tutti i dettagli.
BANDO ASSUNZIONI ARSIAL
Il concorso ARSIAL prevede quindi l’assunzione di 18 risorse laureate suddivise in cinque figure di esperti junior che svolgeranno attività di coordinamento dell’assistenza tecnica, attività di supporto e attività di valutazione.
- 11 Esperti in discipline agronomiche;
- 4 Esperti in discipline forestali;
- 1 Esperto in Sistemi informativi territoriali e cartografia;
- 1 Esperto Junior in Coordinamento amministrativo delle attività di assistenza tecnica;
- 1 Esperto Junior in Coordinamento gestionale delle attività di assistenza tecnica.
REQUISITI RICHIESTI
I candidi dovranno possedere i seguenti requisiti generali di ammissione:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- iscrizione nelle liste elettorali (solo per i cittadini italiani);
- godimento dei diritti politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione ovvero il mantenimento di un rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da altro impiego statale, per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non trovarsi nelle situazioni di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi;
- titolo di studio richiesto per ciascun profilo a concorso, come indicato all’interno dell’avviso di selezione.
ITER DI SELEZIONE
Per tutti i candidati le selezioni previste dal concorso comprendono la valutazione dei titoli, lo svolgimento di una prova scritta e una valutazione comparativa tramite colloquio orale.